Documenti e Siti consigliati

In questa sezione potete trovare siti e documenti introduttivi al tema "Storia e Memoria"

Nel cuore della storia del '900 “Orrori dei totalitarismi”

Approfondimento sui campi visitati durante i viaggi del progetto "Memoria e Impegno 2010" in Croazia (Jasenovac, Rab, Goli Otok).

Scarica il pdf completo.

“[...] chiarire bene il trattamento dei sospetti, perchè mi pare che su 73 sospetti non trovar modo di dare neppure
un esempio è un po' troppo [...] Conclusione:
SI AMMAZZA TROPPO POCO !!!
” [Nota del Generale Robotti in calce al telegramma n.5966/op, ndr]

Introduzione ai luoghi e alle storie che incontreremo...
Jasenovac
Il 6 aprile 1941, con l'operazione "Castigo", le truppe nazifasciste di Hitler e Mussolini invasero la Jugoslavia (senza dichiarazione di guerra) ponendo fine al Regno di Jugoslavia in pochi giorni.
La Slovenia fu suddivisa tra Italia (Provincia di Lubiana annessa all'Italia) e Germania; parte della Serbia finì sotto il controllo di Ungheria e Bulgaria (alleate della Germania); il Montenegro divenne Governatorato italiano, le Bocche di Cattaro furono annesse all'Italia, gran parte della costa dalmata fu annessa all'Italia, mentre la Bosnia, parte della Serbia e la maggior parte dei territori dell'attuale Croazia, costituirono lo Stato Indipendente di Croazia, un regno governato dagli Ustaša di Ante Pavelic, un gruppo ultranazionalista arrivato con i carri armati dall'Italia, dove era stato militarmente addestrato sin dal 1929.
In tutti i territori della ex-Jugoslavia, ma in particolare in quelli sotto il controllo dell'Italia e nel neonato Stato Ustaša croato, venne ben presto realizzato un vasto sistema di campi di deportazione e di concentramento, ma anche alcuni campi di sterminio (Pago, Stara Gradiska ecc...), fra i quali ricordiamo quello di Jasenovac, per le dimensioni del massacro.

Relazione della commissione mista storico-culturale italo-slovena

RELAZIONI ITALO-SLOVENE 1880-1956
Koper-Capodistria, 25 luglio 2000


Indice:
I. LETTERE ACCOMPAGNATORIE DEI COPRESIDENTI
II. UN RAPPORTO PER IL FUTURO
Introduzione - dott. Dimitrij Rupel, Ministro degli Esteri della Repubblica di Slovenia
III. PERIODO 1880-1918
IV. PERIODO 1918-1941
V. PERIODO 1941-1945
VI. PERIODO 1945-1956

Un estratto:

Il rapporto analizza le relazioni sloveno-italiane tra gli anni 1880 e 1956. Si tratta del frutto
del lavoro di ricerca della "Commissione storico-culturale sloveno-italiana", protrattosi per
ben sette anni, dal 1993 al 2000. Affinché fosse fatta chiarezza sui problemi del passato, e
venissero creati i presupposti per rapporti futuri quanto più genuini, i governi sloveno e
quello italiano proposero che un gruppo di esperti dei due paesi, tracciasse con attenzione
ed obiettività il quadro storico degli avvenimenti lungo il nostro confine occidentale. Il
lavoro degli esperti si svolse in piena autonomia ed indipendenza, sebbene si trattasse di
un'iniziativa voluta dalle Istituzioni  dello Stato.  Nonostante il  documento risulti
relativamente sintetico, dietro vi è un arduo lavoro che ha permesso agli storici di
raggiungere il consenso su argomenti sino allora contrastanti e tuttora delicati. Pur
tuttavia, l'intesa fu raggiunta ed ora disponiamo di un Rapporto congiunto, un testo unico
di autori italiani e sloveni su inquietanti e tragiche pagine del passato delle due nazioni. Il
Ministero degli Esteri ed il Governo della Repubblica di Slovenia esprimono soddisfazione,
perché si è potuti giungere alla realizzazione di quest'importante iniziativa e finalmente
anche alla pubblicazione, adeguata nella forma e attendibile nei contenuti, del Documento.
Questa nostra comune impresa nel campo della ricerca potrà forse, fungere da modello
per analoghe future iniziative.

 

Potete scaricare la relazione della commissione dal sito dell'osservatorio balcani cliccando qui.

BIBLIOGRAFIA indicativa - Treno della Memoria 2009

INQUADRAMENTO STORICO LOCALE:

  • Elio Apih “Italia, fascismo e antifascismo nella Venezia Giulia, 1918-1943: ricerche storiche” - Laterza, BA - 1966
  • Amerigo Apollonio “Venezia Giulia e fascismo, 1922-1935: una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana”, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata, LEG, GO - 2004
  • Marina Cattaruzza “L'Italia e il confine orientale, 1866-2006”- Il Mulino, BO - 2007
  • Tone Ferenc “La Provincia 'italiana' di Lubiana. Documenti 1941-1942”, Istituto Friulano per la  Storia del Movimento di Liberazione, UD - 1994
  • "Si ammazza troppo poco". Condannati a morte - ostaggi - passati per le armi nella provincia di Lubiana 1941-1943. Documenti, Istituto di Storia moderna, Ljubljana - 1999
  • Luigi Ganapini “La repubblica delle camicie nere” - Garzanti, MI – 1999
  • Alessandra Kersevan “Un campo di concentramento fascista: Gonars, 1942-1943” - Kappa vu, UD - 2003, “Lager italiani: pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943” - Nutrimenti -Roma -2008
  • Anna Di Gianantonio, Gloria Nemec “Gorizia operaia : i lavoratori e le lavoratrici isontini tra storia e memoria, 1920-1947”, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia – GO - 2000
  • Anna Di Gianantonio “E bello vivere liberi: Ondina Peteani: una vita tra lotta partigiana, deportazione e impegno sociale”, IRSML, TS - 2007
  • Raoul Pupo “Guerra e dopoguerra al confine orientale d'Italia, 1938-1956”, Del Bianco, UD - 1999
  • Anna Maria Vinci “Il fascismo e la società locale”, in AA. VV. “Friuli e Venezia Giulia : storia del '900”,  IRSML Friuli-Venezia Giulia, LEG, GO - 1997

INQUADRAMENTO STORICO GENERALE:

  • Primo Levi “Se questo e un uomo”; presentazione e note a cura dell'autore -  Einaudi, TO - 1973
  • Gordon J. Horwitz “All'ombra della morte: la vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen” - Marsilio, VE - 1994
  • Elisa Springer “L'eco del silenzio: la shoah raccontata ai giovani”, a cura di Mario Bernardi – Marsilio, VE - 2003
  • Daniela Padoan  “Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Aushwitz”- Bompiani, 2004
  • Anna Frank “Diario” prefazione di Natalia Ginzburg – Einaudi, TO - 1971
  • Hannah Arendt  “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme” - Feltrinelli, MI - 2001
  • Raul Hilberg “La distruzione degli ebrei d'Europa”; a cura di Frediano Sessi. - Einaudi, TO - 1995

Sitografia indicativa per il Treno Memoria 2009

TRENO DELLA MEMORIA 2009
Delegazione del Friuli Venezia Giulia

9 gennaio 2009 – Documenti introduttivi

Vi consigliamo di fare le ricerche per individuare i testi presenti nelle biblioteche iniziando da internet sul sito del Polo SBN del Friuli Venezia Giulia:   http://sol.units.it In particolare, oltre a prendere spunto dai testi qui segnalati, vi invitiamo nella ricerca sul sito a digitare alla voce tutti i campi, ad esempio, le parole “deportati gorizia” o “campi di concentramento”. Troverete numerosi riferimenti bibliografici riguardanti molte testimonianze dirette o analisi generali di stampo più storiografico.
Altrettanto potete fare con altre parole chiave sugli argomenti che riterrete opportuni ai fini degli approfondimenti che desidererete fare.
Altri siti interessanti per la documentazione storica, ma anche per le discriminazioni nel mondo di oggi sono, ad esempio:

www.olokaustos.org
www.criminidiguerra.it
www.deportati.it
www.zadigweb.it/amis
www.wikipedia.org (digitare, p.e. “Provincia di Lubiana”)

Foibe e Fobìe

di Giacomo Scotti


Rapidissima premessa. Il fenomeno degli infoibati, e cioè del seppellimento di persone (fucilate o in altro modo giustiziate) nelle cave carsiche dette foibe e nelle cave di bauxite ad opera degli insorti guidati dal Movimento resistenziale sloveno, croato e italiano in Istria e nella Venezia Giulia, conobbe due periodi e due territori distinti. Il primo riguarda l'Istria e va dal 9 settembre al 13 ottobre 1943 e cioè subito dopo l'armistizio firmato da Badoglio, quando quasi tutta la penisola incuneata fra Trieste e Fiume cadde sotto il controllo degli insorti, rispettivamente dei partigiani di quella regione; il secondo periodo va dal 1° maggio alla metà di giugno 1945 e riguarda le città di Trieste e Gorizia con i rispettivi territori conquistati ed amministrati per 45 giorni dalle truppe jugoslave.
Questo lavoro si occupa dell'Istria e del primo periodo presentando nel contesto anche alcuni documenti finora inediti o scarsamente conosciuti.

Register to read more...

La tragedia del confine orientale

Una mostra realizzata dalla fondazione memoria della deportazione, potete richiede la mostra al sito della fondazione: http://www.deportati.it/museo/mostra_foibe.html




Adattamento di una poesia di Martin Niemöller

Quando i nazisti sono venuti a prendere gli zingari
ho taciuto
anzi, ero contento
perchè rubacchiavano
Quando sono venuti a prendere gli ebrei
ho taciuto
perchè non ero ebreo
e mi stavano anche antipatici
Quando sono venuti a prendere gli omosessuali
ho taciuto
e ne fui sollevato...
perchè mi erano fastidiosi
Quando sono venuti a prendere i comunisti
ho taciuto
non ero certo un comunista!
E quando sono venuti a prendere...
me
non c'era rimasto
nessuno
che potesse protestare...

Liberamente adattato da una poesia di Martin Niemöller

Sitografia

Aestovest - Storia, memoria e attualità di una terra di confine

http://aestovest.osservatoriobalcani.org/

http://www.shoahnet.info

Consigli dalla sitografia del sito Aestovert:

AMIS - Associazione per il Museo delle Intolleranze e degli Stermini Roma
Il Museo virtuale cerca di presentare una lettura del passato capace di offrire strumenti per interrogare il presente. Uno dei percorsi storici è dedicato al tema degli spostamenti forzati nel corso del Novecento
www.museodelleintolleranze.it


ANCR - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Torino
L'Archivio conserva e cura la diffusione di pellicole riguardanti la Resistenza e la guerra partigiana. Nel 2007 è stato promotore dell’iniziativa "La memoria rimossa - occupazione italiana della Jugoslavia (1941-1943)"
www.ancr.to.it

ANVGD - Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Roma
Federazione che associa le molteplici associazioni locali degli italiani fuggiti dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia al termine della Seconda guerra mondiale. Portavoce a livello nazionale delle istanze degli esuli
www.anvgd.it


CDM - Centro di Documentazione multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata Trieste
Centro che promuove iniziative, pubblicazioni, raccolta di testimonianze sulla cultura italiana dell'adriatico orientale con il contributo delle associazioni degli esuli istriano- dalmati, degli italiani residenti in Istria e Dalmazia, della Provincia di Trieste. Presenta una sezione sulla Giornata del ricordo
www.arcipelagoadriatico.it

che potete trovare completa a questo indirizzo:

http://aestovest.osservatoriobalcani.org/sitografia.pdf

Additional information