International Summer Camp 2010
- Details
- Published on Thursday, 26 August 2010 16:27
- Hits: 2434
Anche quest'anno, grazie al finanziamento della Provincia di Trieste - assessorato alle Politiche Giovanili, si ripropone l'esperienza dell'International Summer Camp a Trieste inserito nel più ampio progetto "Giovani per un'Europa più amica e solidale"
Il campo, che si svolgerà a Prosecco presso l'ostello dell'Amis "Alpe Adria" dal 30 agosto al 3 settembre, sarà gestito da Tenda per la Pace e i Diritti assieme al Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, Nadir-pro, Arià, AMIS e Radio Fragola.
Parteciperanno ragazzi dalla Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia, Austria e Italia.
Dalla Croazia, Bosnia ed Erzegovina e Serbia partecipano ragazzi e ragazze che fanno parte o che sono stati individuati dalle associazioni che la Tenda per la Pace e i Diritti ha conosciuto durante le Carovane "In Europa oltre i nuovi muri" 2008, 2009 e 2010.
Quello che unisce i ragazzi dei paesi coinvolti è l'essere tutti europei. Anche per i ragazzi croati, bosniaci e serbi, esclusi dall'Unione Europea, l'Europa è l'idea di futuro, non solo per potersi muovere liberamente (cosa che per i giovani è molto importante), ma anche per tutte quelle tutele sociali e garanzie di rispetto dei diritti umani che l'Europa dovrebbe assicurare. Ed è proprio a partire da questo che i temi del campo saranno la tutela della salute e dei diritti fondamentali, le istituzioni totali ancora esistenti che negano la dignità umana e le buone pratiche attuate nei diversi territori.
La collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste e con alcune realtà associative ad esso collegate, permette di affrontare i temi a partire dall'esperienza che ha portato alla chiusura dei manicomi. La riforma di Basaglia non è stata solo una riforma medica, dell`istituzione sanitaria, ma una rivoluzione culturale che ha coinvolto tutta la città, ha rotto i pregiudizi e le paure del diverso e ha posto l'attenzione sulle persone come cittadini portatori di diritti, doveri, capacità, limiti e ricchezze...in qualsiasi situazione si trovino.
La Carovana Parte!
- Details
- Published on Friday, 23 July 2010 23:44
- Hits: 2146
Sabato 24 luglio 2010
La Carovana "In Europa oltre i nuovi muri" 2010, organizzata da Tenda per la Pace e i Diritti, con i patrocini del Comune di Staranzano, la Provincia di Trieste e la Provincia di Gorizia, parte per la Bosnia ed Erzegovina con a bordo trentacinque carovanieri. Molti gli incontri organizzati nelle tappe di Mostar, Sarajevo, Tuzla, Bratunac, Potocari, Srebrenica e Lukavica, con associazioni del luogo che ci aiuteranno a capire qual'è oggi la situazione di queste terre e a quale futuro guarda la Bosnia ed Erzegovina.
La Carovana rientrerà in Italia il 31 luglio e già il 3 agosto alle 21.00 ci sarà un primo racconto a caldo, durante l'incontro con i partecipanti al campo Pax Christi, a Opicina (Ts) nella sede dell'associazione Arià (strada per Monrupino). Durante la serata inoltre sarà proiettato uno spezzone del film-documentario realizzato da Max Mucchiut (ass. Primi Piani) e Tenda per la Pace e i Diritti sulla Carovana in Bosnia ed Erzegovina del 2008, la cui uscita è ormai imminente!
Se volete approfondire l'itinerario della Carovana 2010, leggete la CaravanAgenda !
Sretan put!!!
Riconosciuta la vergogna della "cancellazione" di cittadini dalla Repubblica di Slovenia
- Details
- Published on Friday, 16 July 2010 22:03
- Hits: 2476
La Corte Europea dei Diritti Umani oggi ha pubblicato un giudizio contro la Repubblica di Slovenia per un gruppo di cittadini che, il 4 luglio 2006, hanno presentato un ricorso contro l'illegalità della loro “cancellazione„ dal registro dei residenti avvenuta 1992 a seguito della dichiarazione di indipendenza della Slovenia.
Di seguito il comunicato in inglese che ci è pervenuto dagli amici Ursula Lipovec Čebron e Roberto Pignoni che, a Lubiana, assieme al Movimento dei Cancellati, Amnesty International Slovenia, all'Istituto della Pace e altre associazioni, hanno sostenuto in tutti questi anni questa importante battaglia per il diritto ad esistere.
Press Release, 13 July 2010
The European Court of Human Rights today issued a judgment against the Republic of Slovenia in favor of a group of applicants who, on 4 July 2006, filed an application complaining about their unlawful “erasure” from the registry of permanent residence in 1992 soon after the Slovenia’s declaration of independence.
Liberati i profughi eritrei in Libia!
- Details
- Published on Friday, 16 July 2010 21:42
- Hits: 2183
fonte: comeunuomosullaterra.blogspot.com
Ieri sera i 205 ragazzi eritrei detenuti da 16 giorni nel carcere di Braq, nel sud della Libia, sono stati rilasciati. Nelle stesse ore sono stati liberati tutti i cittadini eritrei chiusi nei vari centri di detenzione in giro per la Libia, circa 400 persone in totale secondo stime delle autorità di Tripoli confermate dalla comunità eritrea. Il rilascio colelttivo - annunciato nei giorni scorsi dalle autorità della Jamahiriya e dal direttore dell'ufficio di tripoli dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Laurence Hart - è il risultato anche delle pressioni di organizzazioni internazionali come Human Rights Watch e Amnesty International, di alcuni organi di stampa nazionali e della campagna messa in atto da noi gruppi della società civile. Poco prima di essere liberati, i reclusi di Braq sono stati ascoltati dai membri della commissione d'inchiesta voluta dal leader libico Muammar Gheddafi. A loro hanno ripetuto che non vogliono restare nel paese arabo e che non sono immigrati irregolari ma richiedenti asilo, e che come tali vogliono ottenere lo status di rifugiati in un paese terzo che abbia firmato la Convenzione di Ginevra. L'Italia - che ha respinto in mare 103 dei 205 reclusi di Braq, oltre a centinaia di altri potenziali richiedenti asilo - ha espresso la disponibilità ad accettare il resettlement di alcuni di loro. Vedremo nelle prossime settimane se questa disponibilità sarà seguita da fatti concreti, vista anche la responsabilità diretta del governo italiano nella situazione di stallo in cui si trovano oggi centinaia di eritrei in Libia.
tutte le info su http://comeunuomosullaterra.blogspot.com
English version: